Una nuova iniziativa del Radioclub Valsugana ODV
Diploma permanente Vallis Ausugi
La Valsugana nel Trentino orientale è la Prima destinazione sostenibile d’Italia, riconoscimento ottenuto nel 2019 che certifica un territorio e un’ospitalità di alta qualità.
Regolamento Diploma Vallis Ausugi
Modi e Bande
- Tutte le bande attribuite ai Radioamatori in Italia.
- Non è prevista alcuna validazione particolare, quindi il punteggio può essere raggiunto con QSO/HRD in qualunque combinazione di banda.
- Sono ammessi anche tutti i modi digitali e la telegrafia.
QSO validi
- Sono considerati validi esclusivamente i QSO o ascolti di SWL con stazioni della Valsugana a partire dal 01.01.2025.
- È da considerarsi un diploma di tipo permanente.
- Non sono validi collegamenti avvenuti tramite ripetitori, link, transponder e satellite.
- La stessa stazione può essere collegata una sola volta al giorno, senza vincoli di banda, modo o data del QSO.
- Nota: Non sono validi i QSO o ascolti di SWL effettuati durante lo svolgimento di un qualsiasi diploma organizzato dal Radioclub Valsugana ODV.
Numero di QSO richiesti per il conseguimento del Diploma Vallis Ausugi:
- Per OM/SWL del Trentino-Alto Adige: 20 QSO/HRD
- Per OM/SWL italiani: 10 QSO/HRD
- Per OM/SWL europei: 7 QSO/HRD
- Per OM/SWL extra-europei: 5 QSO/HRD
Nota: Nel novero delle stazioni collegate dovrà essere collegata o ascoltata anche la stazione della sede del Radio Club Valsugana IQ3VN.
Modalità di richiesta
- Non è richiesto l'invio delle QSL.
- L'estratto del log di tipo standard con i dati della stazione richiedente dovrà essere inviato via mail all'indirizzo info@radioclubvalsugana.it.
Specifiche del Diploma Vallis Ausugi
- Diploma in formato digitale: Inviato via mail gratuitamente.
- Diploma in formato cartaceo: Inviato via posta ordinaria al costo di Euro 20 per contributo costo stampa e spedizione. Le modalità di pagamento saranno comunicate a seguito della richiesta.
Organizzazione
- Questo diploma è stato voluto ed organizzato dalla direzione del Radioclub Valsugana ODV.
Borgo Valsugana li, 31/12/2024
Il Presidente IW3BVS

Vallis Ausugi Latino Vallis Ausuganea Latino Valsugana Italiano Suganertal Tedesco Valzegu Mocheno Obarlånt Cimbro
Un'Introduzione Semplice per chi non conosce la Valsugana
Punti Salienti della Storia della Valsugana
Epoca Preistorica e Romana
- Insediamenti Retici: La presenza di villaggi retici come quello di Montesei di Serso, risalente al V secolo a.C., testimonia l’antica frequentazione della valle. Questi insediamenti erano probabilmente legati a rotte commerciali e strategiche.
- Via Claudia Augusta Altinate: Questa importante via commerciale romana, costruita nel 47 d.C., collegava Altino con Augusta e attraversava la Valsugana, sottolineando l’importanza della valle come crocevia commerciale e culturale.
Medioevo
- Dominio Longobardo e Franchi: La valle fu influenzata da queste potenze storiche, che lasciarono un’impronta duratura sulla sua cultura e organizzazione politica. I Longobardi, in particolare, introdussero nuove strutture amministrative e sociali.
- Immigrazione Tedesca: L’arrivo di popolazioni tedesche portò alla formazione della minoranza linguistica dei mòcheni, che ancora oggi mantiene una propria identità culturale e linguistica.
- Castelli e Signorie: La costruzione di castelli come Castel Pergine e Castel Telvana fu strategica per il controllo della valle e per la difesa dei feudatari locali.
Età Moderna
- Influenza Veneziana: Sebbene temporanea, l’influenza della Repubblica di Venezia fu significativa, specialmente per quanto riguarda il commercio e la cultura. La valle fu brevemente sotto il controllo veneziano tra il 1410 e il 1413.
- Tirolo e Sacro Romano Impero: La Valsugana divenne parte del Tirolo e del Sacro Romano Impero, subendo le influenze politiche e culturali di queste entità.
XIX e XX Secolo
- Terza Guerra d’Indipendenza: La valle divenne un territorio di confine strategico tra l’Impero Austriaco e il Regno d’Italia nel 1866. Questo status portò a tensioni e conflitti che si acuirono durante la Prima Guerra Mondiale.
- Prima Guerra Mondiale: La Valsugana fu teatro di importanti battaglie, come quelle sul fronte del Grappa e del Lagorai. La guerra causò gravi danni, esodo della popolazione e distruzione dei paesi.
Contesto Culturale e Geografico
- Parlata Veneta: La cultura locale è influenzata dal Veneto, con una parlata distintiva che riflette le antiche rotte commerciali e le influenze storiche.
- Geografia: La valle è modellata dal fiume Brenta e si estende in tre zone principali: Alta, Bassa e Canale di Brenta. Questa geografia ha plasmato l’economia e le attività locali, come l’agricoltura e il turismo.
Hai tutti i punti necessari per il rilascio del diploma ?
Inviaci l’estratto del tuo log comprovante gli avvenuti collegamenti con le stazioni accreditate e cioè della Valsugana